
Diagnosi e trattamento della sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS): il ruolo dell’ortodontista all’interno del team interdisciplinare
Abstract
Con il termine OSAS si intende un disordine respiratorio caratterizzato da ostruzione delle alte vie aeree che comporta una parziale riduzione (ipopnea) o completa cessazione (apnea) del flusso aereo durante il sonno. Viste le molteplici complicanze a cui può andare incontro un individuo affetto da OSAS, è necessario intercettare precocemente tale patologia e inserire il paziente in un programma di prevenzione e trattamento mirato e preciso.
In questo ambito il ruolo dell’ortodontista o dell’odontoiatra qualificato diventa fondamentale.
È per tale motivo che ogni odontoiatra nel suo bagaglio culturale dovrebbe saper riconoscere precocemente segni e sintomi delle OSAS per indirizzare il paziente al corretto programma terapeutico ed utilizzare l’approccio terapeutico più idoneo.
La terapia con Oral Appliance ha acquisito negli ultimi anni un ruolo fondamentale nel trattamento dei pazienti OSAS, per via della stretta relazione anatomo-funzionale tra la posizione della mandibola e la tendenza al collasso delle vie aeree. Vista la complessità dei fattori eziologici e fisiopatologici, il management diagnostico e terapeutico dei disturbi legati al sonno necessita di un approccio multidisciplinare composto da più specialisti tra i quali l’odontoiatra. È per tale motivo che sarà necessario conoscere le apparecchiature più adeguate e performanti per il paziente, saper gestire le diverse fasi della terapia e le eventuali complicanze che possono insorgere durante il trattamento.
Obiettivi di apprendimento
• Saper riconoscere segni e sintomi tipici dei pazienti OSAS
• Imparare a gestire il paziente OSAS
• Conoscere le diverse tipologie di Oral Appliances e le diverse fasi della terapia
Programma
9.30-11.00
Overview sulle Apnee Ostruttive del Sonno: Fisiopatologia ed Eziopatogenesi
11.00-11.30
Coffee break
11.30-13.00
Iter diagnostico e competenze ortodontiche
13.00-14.00
Lunch
14.00-15.00
Gestione Clinica del paziente OSAS e Oral Appliances – Evidenze Cliniche e Linee Guida
15.00-15.30
Coffee Break
15.30-17.00
Bambini e OSAS, il ruolo dell’ortodontista
Per tutti i partecipanti è previsto accesso all’area riservata di Google classroom per la scambio e il raffronto di materiali e casi clinici insieme ai relatori del corso.
TUTTI I PARTECIPANTI AI CORSI LANCER AVRANNO DIRITTO AD UN CORSO FAD DI 25 CREDITI ECM DA FRUIRE E COMPLETARE ENTRO IL 31/12/2022
Scarica il modulo di iscrizione
Speakers
-
Elisabetta Cretella LombardoOdontoiatra
• Relatrice a congressi nazionali e internazionali con particolare riferimento alle
problematiche respiratorie nel sonno nel bambino e nell’adulto.
• Collaboratore alla stesura al testo “Approccio sistematico alla terapia con allineatori”
• Contributo in Volume nel testo “Le apnee ostruttive del sonno nel paziente in crescita”.
• Membro SIDO, SIMSO, WFO, EOS e AAO.
• Autrice di pubblicazioni su riviste internazionali. -
Paola CozzaMedico Chirurgo
Laurea in Medicina e Chirurgia, Diploma di Specializzazione in Odontostomatologia e Ortognatodonzia.
Professore Ordinario, Facolt di Medicina e Chirurgia, Universit degli Studi di
Roma “Tor Vergata”.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Ortognatodonzia.
Direttore UOSD Ortodonzia Policlinico Tor Vergata.